Comitato di Coordinamento

Nel corso degli anni molti Clubs italiani ed esteri hanno aderito al Progetto. Nel 2012 é stato deciso di creare un Comitato di Coordinamento proprio per stimolare tutti i Clubs aderenti a partecipare più attivamente al Progetto.E’ stato quindi approvato un Regolamento che fissa gli obiettivi del Progetto, le qualifiche dei membri del Comitato, i Partners e le modalità di partecipazione ai lavori. E’ stato altresì stabilito che il contributo minimo per accettare un RC aderente è di 1,50 Euro per ogni socio del Club da versare una tantum sul numero di conto corrente indicato in calce a questa sezione; é stato anche stabilito che oltre al versamento della suddetta somma i Clubs dovranno impegnarsi, in primis, ad identificare  Clubs esteri per l’avvio di strutture ex novo  o per sostenere quelle già esistenti, ma anche assumersi l’onere di promuovere e diffondere il progetto presso tutti i loro interlocutori e mettere a disposizione del Comitato  contatti e relazioni utili per il buon esito del Progetto stesso. Ai partners  viene richiesto l’impegno diretto di almeno un rappresentante nel Comitato; il Comitato deve fornire un supporto fattivo nella gestione del progetto nei modi e nei tempi che verranno definiti congiuntamente.

Riunione del 18 novembre 2016.

La riunione si è svolta presso l’abitazione del coordinatore alle ore 18,30. Laura Del Terra ha illustrato una bozza di progetto che potrebbe veder coinvolto un maggior numero di Rotariani e Rotaractiani per quanto riguarda i minori stranieri non accompagnati ospitati nelle case di accoglienza su tutto il territorio nazionale. Giulia Pesciallo ha parlato del Progetto DAD in Etiopoia con un ampio commento sulle attività a sostegno della struttura di Mekele, raccolta fondi e diffusione di informazioni sul Progetto nelle scuole, anche con il coinvolgimento degli interactiani del suo Club (RC Roma Olgiata). Valeria Galletti ha parlato del sito sottolineando i numerosi accessi dall’estero, oltre che dall’Italia: R.P.Cinese, Corea del Sud, Giappone, Lichtenstein, Svizzera, Gran bretagna, Irlanda, Spagna, ecc. E’ stata anche approvata la composizione del Comitato di Coordinamentoper l’anno 2016-2017, che si riporta:

Comitato di Coordinamento:Valeria Galletti(RC Roma Cassia)  – Coordinatore,  Laura Del Terra (RC Leonardo da Vinci)  – Vice Coordinatore,  Piero Cacace (RC Roma Cassia)    – Vice Coordinatore, Maria Rita Acciardi (PDG distt. 2100  ) Rapprentante RAGAS ITALIA,Nicola Atteritano (RC Florense – Coordinatore Clubs del Distretto 2100),Ettore Benedetti (RC Monterotondo- Mentana),Angelo Chianese (RC Roma Tevere),Sergio La Via (RC Roma Cassia).Catello Masullo (RC Roma Cassia),Carlo Patrizi (Presidente RC Roma Cassia),Giulia Pesciallo (RC Roma Olgiata).Enrico Tabaretti (Presidente RTC Roma Cassia),Lucia Viscio (P.President RC Roma Cassia).Sergio De Cicco (Presidente Puer OnLus)Comitato d’Onore: Prof. Giuseppe Dalla Torre (Presidente Tribunale Vaticano), S.E.Giacomo Dalla Torre(Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, SMOM), Dott.Marcello Masi (Giornalista RAI),Dott. Laura Squillace Buscema (Consigliere Presidenza della Repubblica).Il testo completo del documento può essere richiesto a Valeria Galletti

26 Giugno 2018, Verbale della Riunione del Comitato di Coordinamento del Progetto Shadow Children.

La riunione ha avuto luogo  presso l’abitazione del Coordinatore Valeria Galletti, a Roma  in Via Giuseppe Avezzana  45, alle ore 18. Erano presenti  i due Vice Coordinatori del Progetto, Laura del Terra( RC Leonardo da Vinci) e Piero Cacace (RC Roma Cassia) e Arrigo Riva, Presidente del RC Cassia, Sergio La Via (RC Cassia) , Carlo Patrizi (RC Cassia),Angelo  Chianese (R.C. Roma Tevere) Ettore Benendetti (RC Monterotondo Mentana).Valeria Galletti prende la parola e ringrazia i partecipanti per la loro presenza. Si scusa per il ritardo con cui è  stata indetta la  riunione e ha fatto presente lal complessità dei suoi problemi di salute e famigliari. Passa poi da illustrare brevemente la situazione del Progetto.  Per quanto riguarda l’Etiopia ricorda che si tratta di una iniziativa del RC Roma Olgiata e dei ragazzi del Rotaract.  In assenza di specifiche comunicazioni, si ritiene che il Progetto prosegua stabilmente secondo le linee guida a suo tempo fissate.Valeria successivamente aggiorna il Comitato  sulla  situazione della Casa famiglia diurna “Progetto Encuentro”, I bambini accolti hanno raggiunto il ragguardevole numero di 123 con le inevitabili ripercussioni  sui fondi si Encuentro. Particolarmente gradita la comunicazione di Ettore Benedetti che ha informato che il suo Club Monterotondo Mentana ha già inviato al conto del Cassia dedicato ai bambini nell’ombra 500 Euro per la sponsorizzazione di due piccoli. Piero Cacace ricorda che la Puert ONLus ha sempre a disposizione il conto dedicato  Encuentro per versamenti deducibili effettuati da privati.Sergio La Via propone di effettuare una raccolta fondi in occasione del prossimo Natale per  dotare i bambini di abbigliamento , in particolare magliette pantaloncini, biancheria intima  e calzini in modo da consentire il cambio quotidiano. Si rammenti infatti che i bambini arrivano anche da lontano per assistere alle lezioni e Puyo è al confine della foresta pluviale amazzonica con elevate temperature oltre alle costanti piogge.Successivamente prende la parola Angelo Chianese, per ora capofila del Global Grant per costituire grazie al Microcredito la creazione di attività che possano alleviare dalla miseria estrema in cui vivono, tante madri con i loro bambini (dando un po’ più di respiro anche alla Casa Famiglia Encuentro. Segue una lunga discussione sugli interessi  richiesti dalle Banche mentre viene confermata la partecipazione del Distretto dell’Ecuador, del RC di Puyo Pastaza e della Pastorale Sociale del Vescovato di Puyo guidato da S.E. Mons Rafael Cob Garcia.Valeria passa infine a parlare del sito che ormai è diventato bilingue (italiano ed inglese) considerando i numerosi accessi da tutto il mondo. Il sito, molto specifico perché rotariano e dedicato esclusivamente al tema dei bambini e dei loro orribili sfruttamenti, ha avuto complessivamente 4000 accessi, in pratica dai 3 ai sei accessi quotidiani. Si sono iscritti al sito 28 followers di cui 13 non rotariani.La riunione termina alle ore 20

La riunione di Fondazione

L’Organigramma fissato nella riunione di Fondazione del Comitato prevede: Coordinatore: Roberto Giua, Fondatore, Vicecordinatore: Valeria Galletti, fondatoreMembri: Lucia Viscio (RC Roma Cassia); Laura Dryjanska, fondatore; Presidenti o Delegati di Clubs Esteri che abbiano avviato o stiano per avviare concreti programmi di sostegno ai bambini di strada o a rischio; Presidente Rotaract Roma Cassia; tutti i Presidenti dei Clubs aderenti che oltre ad aver versato la quota fissata si impegnino a diffondere il progetto emettere a disposizione dello stesso contatti utili, come indicato nelle modalità di aggregazione . 

I Partners sono: Università LUMSA, PUER OnLus, Studio UNILEX, Eurispes.

Il testo completo di questo documento di fondazione del Comitato può essere richiesto a Valeria Galletti.

Il comitato si è riunito un paio di volte l’anno per fare il punto sulla situazione ed il lancio di nuove iniziative. Recentemente nella riunione del 15 ottobre dello scorso anno è stato deciso di lanciare un appello al Presidente Internazionale Ravindran e di tenere il III Forum sugli Shadow Children(anche questo documento può essere richiesto a Valeria Galletti).Negli anni sono sopravvenuti alcuni cambiamenti: é stato creato un Comitato d’onore di cui fanno parte attualmente :  Prof.Giuseppe Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, Rettore Emerito della Università LUMSA e Presidente del Tribunale Vaticano,Major Donor, S.E. Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, Gran Priore per Roma e Vaticano  dello SMOM, Dr.Marcello Masi, Direttore del TG2, Prof.Dott. Luciano di Martino PDG e Major Donor, Dr.ssa Maria Laura Squillace, Consigliere alla Presidenza della Repubblica.

Alcuni membri hanno lasciato il Comitato e sono stati sostituiti da altri: Laura Del Terra (RC Roma Leonardo da Vinci), Angelo Chianese, RC Roma Tevere, Giulia Pesciallo, RC RomaOlgiata, Catello Masullo e Nicolò Berghinz (RC Roma Cassia), Sergio De Cicco, Presidente PUER OnLus. Inoltre dopo la massiccia adesione di numerosi Clubs (17) del Distretto 2100 sono stati inseriti l’Arch. Maria Rita Acciardi-Governatore Emerito del Distt.2100 ed il Dr. Nicola Atteritano(del RC Florense) come Coordinatore e rappresentante dei Clubs del 2100. Lo scorso anno Roberto Giua é diventato Presidente Onorario ed  il Coordinamento é stato affidato a Valeria Galletti.Il Vice Coordinamento é  affidato a Laura Dryjanska.

Successivamente, quest’anno a causa dei suoi numerosi impegni di lavoro in Italia ed all’estero, Roberto ha lasciato la Presidenza Onoraria ed il Comitato  che gli ha indirizzato una lettera di commiato (che si riporta)

Da: valeriagalletti@alice.it
Data: 2-apr-2016 18.30
A: <commissione.rotary@gmail.com>
Ogg: comunicazione da Roberto Giua sul sito bambinidistrada.wordpress.com

Caro Roberto,ho letto con molto piacere le belle parole che hai riservato al Forum del 19 marzo alla LUMSA e per il quale noi tre (tu,Laura ed io) abbiamo tribolato non poco dal punto di vista organizzativo. Un meritato successo dei nostri sforzi ma anche una indicazione a proseguire senza stancarci, finché ne avremo le forze. Grazie anche per l’estratto della trasmissione a cui ne seguirà un’altra il 9 aprile, in notturna, per così dire.Vedo anche che quello a cui accennato più volte, in alcune lettere della nostra nutrita recente corrispondenza, che confermi, nel commiato, le tue dimissioni dal Comitato del  Progetto Shadow Children che tutti e tre insieme a tanti amici  abbiamo portato avanti da anni in mezzo a incomprensioni, battaglie ma anche  successi da quel lontano 2009 in cui il Cassia, di cui allora eri Presidente, lo lanciò con il primo Forum alla LUMSA.So che sei oberato da impegni rotariani e non, non ultimi quelli collegati al RAG – di cui tanti di noi sono soci – che è una sorta di grande  cugino maggiore con obiettivi che in parte sono anche quelli di Shadow Children/Bambini nell’ombra. Adesso come Shadow Children ci attendono nuove sfide che spero di riuscire a portare avanti con la fattiva collaborazione di tutti i membri del Comitato e spero vivamente che le mie mani siano sufficientemente salde e l’angoscia e la rabbia,  che mi tormentano da quel remoto incontro a Buenos Aires con un bambino di strada, sia veramente una potente forza propulsiva.  Che dire, caro Roberto?Grazie per tutto quello che ci/mi hai dato in tutti questi anni ma sono sicura che,  insieme alla tua Laura che resta con noi, faremo ancora tante cose magari anche in collaborazione con il nostro  “cugino maggiore” di cui siete dirigenti. Il futuro é ancora tutto da creare e ci saranno sicuramente altre pagine che scriveremo insieme. I miei più affettuosi auguri, insieme a quelli del Comitato, dei partners, degli sponsor,  di grandi successi in tutti i campi in cui sei impegnato. Con tanto tanto affetto (e un po’ di melanconia)

Valeria 

PS Mi farebbe piacere che tu potessi mettere questa lettera sul sito…finche ci sarà!

Le modifiche in seno al Comitato e l’aggiungersi di nuovi Clubs o la perdita di altri rientra nel normale avvicendamento di un Progetto che va avanti da sette anni.

  • Il conto per le adesione dei Rotary Clubs e per versamenti individuali non detraibili è: CONTO BAMBINI DI STRADA RC Cassia,c/c 41742,IBAN   IT23E0832703243000000041742

  • Qualora interessati, per i versamenti detraibili ai fini fiscali, si potrà continuare ad utilizzare il conto messo  generosamente a disposizione da PUER OnLus.  Vedere, alla voce Partners, PUER OnLus. Il codice  è  riportato in calce. 

VERBALE RIUNIONE COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO SHADOW CHILDREN, ROMA 5 MAGGIO 2020. ORE 18,30. PIATTAFORMA ZOOM

Sono presenti: Valeria Galletti, Laura Del Terra, Piero Cacace,Angelo Chanese,  Mauro Antonetti, ,Maurizio  Pettinari. Vito Di Pasquale, Ettore Benedetti, Maria Rita Acciardi,Catello Masullo, Carlo Patrizi.

La riunione ha inizio alle ore 18,30. Prende per prima la parola Valeria Galletti che fa presente che l’ultima riunione del Comitato risale a ben due anni fa a causa di suoi gravi problemi personali che le hanno impedito di mantenere il solito  ritmo di due  riunioni all’anno. Passa ad illustrare brevemente lo stato del Progetto. Si  è concluso il sostegno a Face, in Egitto, e alle due Case Famiglia in Argentina mentre è proseguito il sostegno alla Casa Famiglia Proyecto Encuentro in Ecuador grazie alla  sempre affidabile generosità del RC Monterotondo Mentana  ma anche del suo socio Ettore Benedetti , con la  preziosa attività di sensibilizzazione all’interno del suo Club e alle sue  donazioni a titolo personale. Si era deciso, nella predente riunione di dare vita ad un Global Grant con il RC di Puyo ed il Distretto 4000 Ecuador, volto alla creazione, grazie al Microcredito, di una Cooperativa di donne lavoratrici  a Puyo, madri dei bambini ospiti di Encuentro. Stante la situazione di estrema povertà in cui versano queste donne con i loro bambini, spesso vittime di compagni e padri  alcolizzati,  violenti e snaturati, la cooperativa avrebbe potuto dare un prezioso sostegno economico e dignità e, in qualche modo, alleviare anche la Casa Famiglia Encuentro, con una maggiore stabilità e serenità. Sono stati faticosamente presi contatti  con il Governatore del Distretto Ecuador 4000 , con lo stesso RC di Puyo, con la Banca locale e con il Vescovo Cob Garcia che aveva messo a disposizione i locali per il corso di formazione delle destinatarie del Progetto. Angelo Chianese aveva approntato il Memorandum di Intesa e seguito tutto l’iter presso il nostro Distretto 2080 ed il 4000. I tempi sono stati lunghissimi e, improvvisamente, senza alcuna comunicazione, sia il Distretto  4000 sia il RC Puyo sono letteralmente scomparsi. Il Progetto quindi si è chiuso da solo per  la improvvisa latitanza  degli indispensabili collaboratori sul posto. E’, invece, proseguito l’aggiornamento costante del sito www.shadowchildren.com che recentemente è stato arricchito di nuove funzionalità.Per quanto riguarda Encuentro e la situazione corona virus,   Valeria Galletti informa di aver parlato con la Direttrice, Suor Rosario: l’attività scolastica è stata sospesa, i bambini vanno una volta al giorno a ritirare un sacchetto con il cibo, c’è stato un furto nell’orto – da parte degli abitanti di Puyo, ridotti alla fame- le suore stanno cercando di costruire una palizzata per evitare il ripetersi di questi furti; sono anche stati rubati e sgozzati i pochi polli del pollaio. Le suore preparano regolarmente un sacchetto di cibo  per i poveri di Puyo che, altrimenti morirebbero di fame.Angelo Chianese suggerisce un sostegno grazie ad una Sovvenzione Distrettuale per sopperire a qualche immediata necessità.  Valeria Galletti viene incaricata di parlare immediatamente con la Direttrice per individuare  una possibile area di intervento. Angelo fa presente che il termine scade questo mese.Viene suggerito da Catello Masullo ed Angelo Chianese di prendere  in considerazione la situazione dei minori in Italia, siano essi minori migranti non accompagnati o minori italiani. Alcuni dei presenti hanno avuto esperienze con grandi OnLus che, inizialmente si erano mostrate molto interessate a ricevere un sostegno economico ma. quando sono state proposte attività congiunte (e non mero contributo economico),  grazie alle professionalità dei soci rotariani, hanno lasciato cadere l’argomento .Analoga esperienza viene riferita da Laura Del Terra. Si decide quindi di muoversi direttamente a livello nazionale per individuare una o più case Famiglia a cui dare un contributo di professionalità visto che nei Club non mancano professionisti di livello in campo medico, informatico, didattico, ecc, a cui eventualmente aggiungere un sostegno economico. Viene suggerita la creazione di uno specifico Gruppo di Lavoro ed il coinvolgimento dei rotaractiani. Laura Del Terra fa presente di aver elaborato nel recente passato una proposta di attività in questo senso(di cui si allega la bozza). Il Comitato la ringrazia per il suo contributo. Anche Maria Rita Acciardi, PDG del Distretto 2100 e  Coordinatore del RAGAS per l’Italia, mostra un grande interesse per il tema su cui verrà coinvolto anche il socio Nicola Atteritano, coordinatore in seno al Progetto Shadow Children  dei Club aderenti  del Distretto 2100. Il Comitato  ringrazia Maria Rita Acciardi per l’ impegno con cui ha saputo interessare tanti Club della Calabria che poi sono entrati nel Progetto Shadow Children.Valeria Galletti fa presente che, a livello internazionale, si potrebbe considerare in aggiunta ad Encuentro – vista  la positiva conclusione delle  azioni a favore delle Case Famiglia in Argentina ed Egitto  –  l’inserimento di un Progetto , denominato Ama-la per il sostegno non solo economico ai  poverissimi ed emarginati piccoli profughi tibetani In India. Per quanto riguarda l’Etiopia e l’iniziativa del RC Roma Olgiata, stante l’assenza di Giulia Pesciallo, si rimanda ad un successivo aggiornamento.Valeria Galletti ringrazia infine Piero Cacace e  Puer per il prezioso sostegno alla raccolta delle donazioni attraverso il  conto creato presso Puer che, essendo una OnLus, consente la detrazione fiscale degli importi donati dai privati. Per quelli dei RC c’e sempre il conto presso il RC Roma Cassia.Viene quindi  decisa la creazione di un secondo  Gruppo di Lavoro per gli interventi a livello Internazionale.  Bisognerà individuare i possibili membri di questi due Gruppi di Lavoro.La riunione termina alle ore 20.

Valeria Galletti (Coordinatore del Progetto Shadow Children)

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: