Nel 2018, Il numero di persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti ha superato i 70 milioni,I dati raccolti nel rapporto annuale dell’UNHCR Global Trends, pubblicato oggi, mostrano come attualmente siano quasi 70,8 milioni le persone in fuga. Per coglierne la portata, tale cifra corrisponde al doppio di quella di 20 anni fa, con 2,3 milioni di persone in più rispetto a un anno fa, La cifra di 70,8 milioni registrata dal rapporto Global Trends è composta da: 1) rifugiati, ovvero persone costrette a fuggire dal proprio Paese a causa di conflitti, guerre o persecuzioni, 2) richiedenti asilo, persone che si trovano al di fuori del proprio Paese di origine e che ricevono protezione internazionale, in attesa dell’esito della domanda di asilo. Alla fine del 2018 il numero di richiedenti asilo nel mondo costituiva il gruppo più numeroso, con 41,3 milioni di persone, tra cui gli sfollati in aree interne al proprio Paese di origine, una categoria alla quale normalmente si fa riferimento con la dicitura sfollati interni (Internally Displaced People/IDP).Nel 2018, un rifugiato su due era minore, molti (111.000) soli e senza famiglia. L’Uganda ha registrato ben 2.800 bambini rifugiati di età pari o inferiore a cinque anni, soli o separati dalla propria famiglia. I paesi a reddito più basso sono quelli che accolgono il maggior numero di rifugiati (80%, pari a 5,7 persone ogni 1000 abitanti) mentre quelli a reddito più alto ne accolgono il minor numero (2,3 ogni 1000 abitanti). Il 62% dei rifugiati vive nelle grandi città-