L’UNICEF ha lanciato oggi il suo appello di emergenza di 4,2 miliardi di dollari per il 2020 per raggiungere 59 milioni di bambini con aiuti salvavita in 64 paesi nel mondo.È il più grande appello ai donatori mai fatto, superiore di 3,5 volte rispetto ai fondi richiesti nel 2010.«Oggi i bambini che hanno bisogno di assistenza, sono uno su 4, nel mondo e vive in paesi colpiti da guerre o disastri naturali» afferma Henrietta Fore, Direttore esecutivo UNICEF. I più ampi appelli sono per i rifugiati siriani e le comunità ospitanti in Egitto, Giordania, Libano, Iraq e Turchia (864,1 milioni di dollari), Yemen (535 milioni di dollari), Siria(294,8 milioni di dollari), Repubblica Democratica del Congo (262,7 milioni di dollari) e Sud Sudan (180,5 milioni di dollari).Bambini nelle emergenze – Dati:Dopo otto anni di conflitto, in Siria e nei paesi limitrofi, quasi 11 milioni di persone – più della metà della popolazione – hanno bisogno di aiuto umanitario. In tutta la sottoregione, oltre 2,5 milioni di bambini rifugiati siriani registrati Siria vivono in Turchia, Libano, Giordania, Iraq ed Egitto.Yemen: A cinque anni dall’inizio del conflitto, la crisi umanitaria nello Yemen rimane la più grande emergenza a livello mondiale, con oltre 368.000 bambini sotto i 5 anni con malnutrizione acuta grave.Emergenza Ebola: L’epidemia di Ebola nella Repubblica Democratica del Congo è la seconda più grande in assoluto e la prima in una zona di conflitto, con più di 900 casi confermati fra i bambini.igranti dal Venezuela: In tutta l’America Latina e nei Caraibi, 1,9 milioni di bambini avranno bisogno di assistenza nel 2020. Nell’Ucraina orientale, 430.000 bambini, risentono del lungo conflitto quinquennale. Crisi nel Sahel centrale (Burkina Faso, Mali e Niger): L’insicurezza e la violenza nel Sahel centrale hanno lasciato 721.000 bambini sotto i 5 anni a rischio di malnutrizione acuta grave. Negli ultimi tre anni sono state chiuse oltre 3.000 scuole, coinvolgendo 610.000 bambini.Rohingya in Bangladesh e Myanmar: i bambini e le famiglie rimangono molto vulnerabili, con circa 905.000 persone bisognose di protezione.Afghanistan: Nel 2020, 9,4 milioni di persone, di cui il 54% bambini, avranno bisogno di assistenza umanitaria e di protezione.