Niger, l’inferno dei migranti scaricati ad Assamaka( rivista Africa. 4/5/2023)          



da Céline Camoin

Negli ultimi due mesi, più di 7.000 migranti subsahariani (uomini feriti, donne e bambini)sono stati espulsi dall’Algeria verso il piccolo villaggio di confine di Assamaka, in Niger. Lo riferisce il giornale nigerino Aïr Info, tornando sulla delicata questione che preoccupa il Niger e le organizzazioni umanitarie dall’inizio dell’anno.

“L’altissimo numero di espulsioni e l’accresciuta frequenza di tali espulsioni fanno sì che sia stata superata la capacità di accoglienza dell’unico centro di transito dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim). Di conseguenza, più di 5.000 migranti non nigerini, sconvolti e profondamente traumatizzati, girovagano per le strade di Assamaka, un piccolo villaggio situato nell’estremo nord del Niger, a circa 200 km dalla città mineraria di Arlit e a una quindicina di km dal confine con l’Algeria. E’un villaggio di circa 2.500 abitanti che dall’inizio di marzo a fine aprile 2023 ha accolto ondate di migranti “intrappolati nelle reti delle forze di sicurezza algerine”, scrive il giornale.“Dopo essere stati trascinati in centri di detenzione, espropriati di tutti i loro beni e aver subito i peggiori abusi,, questi migranti dell’Africa occidentale vengono buttati in mezzo al deserto a 15 km da Assamaka.,  vengono scaricati lì di notte I più forti raggiungono il villaggio prima dell’alba e danno l’allerta alle Ong locali affinché si mobilitino per raccogliere i più deboli che non sono riusciti a coprire la distanza a piedi, con una temperatura diurna di  49°C all’ombra. Dai racconti che fanno i migranti, sembra che le forze di sicurezza algerine abbiano picchiato alcuni di loro e li abbiano derubati  anche dei telefonini. Queste migliaia di deportati stanno ora cercando di sopravvivere nell’indigenza ad Assamaka,, chiedendo aiuto ai rispettivi Paesi per un rimpatrio. Keita Mohamed, guineano, afferma: “Quello che abbiamo vissuto, non è altro che l’inferno in terra”. .

Pubblicità