Ratzinger interviene sul tema degli abusi: la ragione per cui il problema ha assunto simili proporzioni in ultima analisi è l’assenza di Dio. Il nodo del Concilio. E ringrazia Francesco. Il «collasso» dei costumi avviati dalla rivoluzione sessuale del 1968 ed il «processo di dissoluzione del concetto cristiano di moralità», al quale non è estranea la ricezione del Concilio Vaticano II, sono all’origine dell’attuale crisi degli abusi sessuali sui minori nella Chiesa, secondo Benedetto XVI. Il «collasso» dei costumi avviati dalla rivoluzione sessuale del 1968 ed il «processo di dissoluzione del concetto cristiano di moralità», al quale non è estranea la ricezione del Concilio Vaticano II, sono all’origine dell’attuale crisi degli abusi sessuali sui minori nella Chiesa, secondo Benedetto XVI.In un testo inedito, scritto dopo il vertice voluto da Papa Francesco con i presidenti delle Conferenze episcopali di tutto il mondo, a febbraio, e pubblicato integralmente in lingua inglese e tedesca da diverse testate (tra le altre, Catholic News Agency e Catholic Herald), il Papa emerito torna ad intervenire pubblicamente su un tema di attualità della Chiesa, peraltro sviluppando una diagnosi della pedofilia già abbozzata nella sua lettera del 19 marzo 2010 ai cattolici irlandesi.