Era il 16 aprile 1995, la Pasqua di un quarto di secolo fa, e la sua strenua lotta non violenta per i diritti dei bambini schiavi lo aveva reso un gigante, da eliminare a ogni costo. Se davvero un virus ha smontato la vecchia globalizzazione, la nuova comincerà solo dalle parole e dalla memoria di un bambino che ne sapeva più dei grandi del mondo. La sua uccisione lo ha trasformato in martire: sia per il suo impegno sociale a favore dei bambini dall”infanzia negata” e contro sfruttamento dei lavoratori, sia per la sua fede e formazione cristiana (comune alle classi più povere del Paese) che lo ha spinto alla eroica lotta per l’emancipazione di bambini strumenti-schiavi della produzione; probabilmente la sua testimonianza cristiana è stato una concausa delle dinamiche che ne favorirono l’assassinio. Non dimentichiamolo!
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.