Kenya e mancanza di acqua pulita(Action Aid,16/7/020)


In Kenya, troppi bambini affrontano ogni giorno la mancanza di acqua pulita. Il Paese è ciclicamente colpito da siccità e carestie, dovute al riscaldamento globale, di cui leggiamo ormai spesso sui giornali. Anche l’OMS ha infatti individuato il Kenya come area in cui agire al più presto.L’assenza di acqua e di igiene fa sì che ogni giorno circa 1.000 bambini muoiono per malattie e per effetto della sete. Il Coronavirus ha ulteriormente aggravato la situazione. Senza acqua è infatti impossibile mettere in atto le più semplici misure di prevenzione, come lavarsi le mani.Oltre a prendere contatto con la tante ONG che si occupano di aiutare le popolazioni dei Paesi più poveri, ecco un piccolo decalogo dei comportamenti corretti da seguire anche nei nostri Paesi privilegiati. Non dimentichiamo che l’acqua è un diritto per tutti.1. Applica un riduttore di flusso ai rubinetti di casa; 2. Scegli la doccia invece del bagno; 3. Tieni i rubinetti aperti solo per il tempo necessario; 4. Scegli elettrodomestici di classe A+;5. Lava piatti, frutta e verdura in una bacinella; 6. Annaffia le piante alla sera: 7. Installa lo “sciacquone intelligente”( quello con due tasti per due differenti volumi d’acqua, a seconda delle esigenze; ti farà risparmiare 100 litri di acqua al giorno); 8. Fai un controllo periodico chiudendo tutti i rubinetti; 9. Quando vai in vacanza, chiudi il rubinetto centrale dell’acqua; 10. Rispetta l’ambiente raccogliendo l’acqua piovana.