Questi i dati della seconda Indagine Nazionale sul maltrattamento di bambini e adolescenti in Italia realizzata da Terre des Hommes e sui 117 comuni per i quali è stata possibile una comparazione .EMERGE UNA preoccupante situazione rilevata da Terre des Hommes e CISMAI – Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia per l’Autorità Garante dell’Infanzia e Adolescenza.
Si riporta il SOMMARIO di questa corposa indagine a cui si rimandano i lettori del sito.
Premessa 1 Glossario 5 Capitolo 1 L’importanza di conoscere le dimensioni del maltrattamento in Italia 6 1.1 La promozione di un sistema permanente di monitoraggio della violenza sui bambini: il progetto dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza 6 1.2 Il ruolo del CISMAI e di Terre des Hommes nel promuovere un sistema di monitoraggio in Italia 8 1.3 Il monitoraggio quale strumento fondamentale per il contrasto del maltrattamento 9 1.4 Monitoraggio del maltrattamento: la situazione italiana 12 1.5 Analisi comparativa sulla rilevanza del maltrattamento a livello internazionale 14 Capitolo 2 Metodologia dell’indagine e significatività dei dati 16 2.1 Il Piano Campionario 17 Capitolo 3 I risultati dell’indagine 19 3.1 I minorenni presi in carico dai Servizi Sociali in Italia 19 3.2 I minorenni presi in carico dai Servizi Sociali per maltrattamento 21 3.3 Le tipologie di maltrattamento 24 3.4 Gli interventi attivati dai Comuni per i minorenni maltrattati 27 Capitolo 4 Il caso di Roma 28 4.1 I minorenni maltrattati sottoposti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria 28 Capitolo 5 Conclusioni 32 Capitolo 6 Raccomandazioni 34 Appendice Nota metodologica 36 A Il Piano Campionario 36 B I Comuni rispondenti 38 C L’indagine e le fasi di rilevazione 40 D La struttura della scheda di rilevazione dati: obiettivi specifici e domande 42 E Le tabelle 44 Indice dei grafici e delle tabelle 48 Bibliografia